![]() |
Franz Marc Nasce a Monaco (Müchen) nel 1880. Di formazione calvinista, per breve tempo concepisce l'idea di venire pastore. Nel 1899 si iscrive alla facoltà di filosofia della Ludwig-Maximilian-Universität di Monaco. Nel 1910 Franz Marc incontra per la prima volta August Macke, Helmut Macke e il figlio del noto collezionista Bernhard Koehler, che diviene sistematico acquirente delle sue opere. Presso la Kunsthandlung Brakl di Monaco ha luogo la prima mostra personale.
L'interesse suscitato in lui dalla mostra lo spinge a entrare in contatto con i principali esponenti: Jawlensky, Kanoldt, Kubin, Marianne von Werefkin, e alla fine Kandinsky. Viene ammesso nel gruppo. Ma, per dissensi con la dirigenza, nel 1911 ne esce. Nel 1914, allo scoppio della guerra, Marc si arruola come volontario. Franz Marc muore nel 1916, cadendo in combattimento nei pressi di Verdun.
È considerato uno dei pittori più rappresentativi del XX secolo e uno dei più rilevanti rappresentanti dell'espressionismo tedesco Franz Marc era figlio del pittore Wilhelm Marc e di sua moglie Sophie Maurice. Dopo un breve periodo di studi (dal 1900 al 1903) presso l'accademia di arti figurative di Monaco tenne la sua prima mostra personale nel 1910. In quanto membro della "Neue Künstlervereinigung München" (NKM) conobbe Vasily Kandinsky, Alexej von Jawlensky, August Macke e Gabriele Münter. Quando alla terza mostra della "Neue Künstlervereinigung" la giuria rifiutò l'opera astratta di Kandinsky "Komposition V", Marc e Kandinsky abbandonarono la NKM e il 18 dicembre 1911 organizzarono la prima mostra del neo-fondato gruppo di artisti "der Blaue Reiter" presso la Galerie Thannhauser a Monaco. Nello stesso anno sposò a Londra la pittrice Maria Franck. Nel 1912 pubblicò con Kandinsky, Macke e Paul Klee l'almanacco "Der Blaue Reiter". La mostra tenutasi nello stesso anno nella galleria berlinese "Der Sturm" ebbe un grande successo.
|