![]() |
Robert Delaunay Nacque a Parigi il 12 aprile 1885. Cominciò a dipingere in giovane età, adottando, per l’ammirazione nutrita nei confronti di Paul Gauguin, di Georges - Pierre Seurat e dei fauves, una tecnica post-impressionista. A partire dal 1908, risentendo dell’influenza di Paul Cézanne e del cubismo, si indirizzò verso il rigore formale e verso una ricerca analitica sul colore in relazione alla moltiplicazione dei piani luminosi, di cui sono evidenti i risultati nelle serie di dipinti di intonazione modernista del periodo. A partire dal 1909, Delaunay cominciò a dipingere le serie della città di Parigi e della Torre Eiffel, in cui l’interesse si spostò gradualmente dalla scomposizione dei volumi, propria del cubismo analitico, alla scomposizione del colore e allo studio del movimento; in questa evoluzione, alcuni critici riconoscono l’influenza del futurismo. Nel 1910 sposò Sonia Terk, una pittrice di origine ucraina conosciuta nel 1908.
Su invito di Vassily Kandinsky, nel 1911 Delaunay si avvicinò al gruppo del Blaue Reiter, un gruppo di artisti astratti di Monaco di Baviera: sotto l’influenza di Paul Klee, la sua arte si volse con sempre maggior decisione verso l’arte astratta. Intorno al 1912, Delaunay si allontanò dall’ortodossia del cubismo e, insieme alla moglie Sonia, creò all’interno del movimento cubista la corrente che Guillaume Apollinaire definì orfismo (termine che deriva da Orfeo, mitico musico della mitologia greca) per l’intima natura musicale, in cui le scomposizioni del colore con i loro effetti di compenetrazione, di simultaneità, di dinamismo, acquistano un valore autonomo, indipendente dagli oggetti rappresentati.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si stabilì insieme alla moglie in Spagna e in Portogallo; durante questo periodo la coppia eseguì diversi lavori di design di costumi per l’Opera di Madrid.
Tornarono a Parigi nel 1921 e nel 1925 Delaunay partecipò alla Mostra delle Arti Decorative. Dopo un breve intervallo in cui si avvicinò al realismo e in cui eseguì una serie di ritratti, intorno al 1930 ritornò all’astrazione. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, i Delaunay si allontanarono da Parigi, nel tentativo di evitare l’invasore tedesco. Delaunay morì di cancro il 25 ottobre 1941 a Montpellier.
|