Storia della fotografia |
LE ORIGINI Di fotografia, intesa come procedimento di riproduzione della realtà attraverso mezzi meccanici e chimici, si può parlare con l'inizio della storia della camera oscura che dagli Egizi va alle prime testimonianze di Aristotele, poi all'apparecchio di Alhazen De Bashah, al prospettografo di Leonardo, all'introduzione della lente di Cardano, (metà del 500) e quindi ai visori reflex di Zahn (1685), per giungere ai perfezionamenti di Nièpce, Daguerre e alla storia contemporanea. Parallelamente a quella della camera oscura si sviluppa la storia della sensibilizzazione delle superfici atte a ricevere le immagini. |
Copyright © Centro Arte 1999-2000