![]() |
FOTOGRAFIA E PITTURA Per parlare di fotografia d'arte o comunque di un’implicazione artistica nella fotografia, bisogna invece andare almeno alla metà dell’800. Gli inizi della fotografia d'arte sono naturalmente poco limpidi, inquinati da una vicinanza scomoda come quella della pittura, ugualmente impegnata nella resa di una data visione del mondo attraverso le immagini. Fu fatalmente naturale, infatti, per i primi fotografi che avevano pretese o intenti artistici, rifarsi ai modelli pittorici imitando le composizioni classiche o allegoriche (Cameron, Rejlander) dei pittori accademici, o i contorni indefiniti degli impressionisti. Sin troppo evidente è che tali tentativi allontanarono il procedimento fotografico dall'Arte, più che avvicinarlo ad essa dandogli un'autonomia estetica. Non sono però da dimenticare alcune immagini di Watzek, Kühn, Erfurth, Berssenbrugge e Drtikol, Puyo, Demachy, Steichen. Nello stesso periodo si salvano tutta una serie di ritratti tra cui fanno spicco quelli di Nadar, della Cameron, di Lewis Carrol (Charles Dodgson) e di Carjat.
|
Copyright © Centro Arte 1999-2000