Freud Lucian |
![]() |
Inglese di origine tedesca
Nipote di Sigmund Freud, in seguito alle manifestazioni di antisemitismo in Germania, nel 1933 si trasferì a Londra ottenendo la cittadinanza britannica. Pittore realista, raggiunse la notorietà internazionale negli cinquanta, ma il vero successo arrivò trent'anni dopo con numerosi allestimenti di retrospettive in tutto il mondo.
Dopo aver studiato scultura alla Scuola d'Arte e Mestieri, si perfezionò con il pittore realista C. Morris. Nei primi anni di attività seguì il surrealismo e il neoromanticismo, ma presto sviluppò uno stile personale, dipingendo tavole caratterizzate da un realismo severo e minuzioso, come si vede, ad esempio, nel cupo Interno a Paddington del 1951. Questo quadro, come numerose altre sue opere, è ambientato a Paddington, il quartiere londinese dove si era stabilito. Tra le opere successive, caratterizzate da un tratto più espressivo e da contrasti cromatici più forti, vanno ricordati i penetranti ritratti della madre, nei quali si nota una profonda e personale rielaborazione della pittura tedesca.
centro@www.centroarte.com
Copyright © Centro Arte 1999-2000