Nacque a Gera-Untermhaus, in Germania, il 2 dicembre 1891.

Nel 1910 entrò alla Scuola d’arti decorative di Dresda, specializzandosi come ritrattista; sempre a Dresda, nel 1912, visitò una mostra di Vincent Van Gogh, restandone fortemente colpito.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Dix si arruolò entusiasticamente volontario nell’esercito tedesco.
In qualità di sottufficiale combatté sia sul fronte occidentale, contro gli eserciti inglese e francese, che sul Fronte Orientale, contro l’esercito russo; nel corso della guerra fu ferito e decorato più volte.
L’esperienza della guerra scioccò profondamente Dix, trasformandolo in un convinto pacifista: una parte importante dell’opera di Dix rifletterà proprio quel tragico periodo.
![]() Self-portrait as Mars 1915 |
![]() Moon Woman 1919 |
![]() The Skat Players 1920 |
![]() Die Skatspieler Kartenspielende Kriegskrüppel 1920 |
![]() At the Mirror 1921 |
Al termine della Prima Guerra Mondiale, Dix tornò a Dresda.
Nel 1919 aderì al gruppo espressionista della Secessione di Dresda ma ben presto, con George Grosz, Rudolf Schlichter e John Heartfield, diede vita al gruppo dadaista, organizzando nel 1920 a Berlino la Prima fiera internazionale dada.
Nel 1922 si trasferì a Dusseldorf, dove nella locale accademia perfezionò il suo tipico stile: un realismo acuto, narrativo e morale, pieno di significati simbolici.
È di questo periodo la serie dei dipinti con mendicanti, mutilati, marinai, prostitute e scene di violenza sessuale, tecnicamente eseguiti tramite una pittura volutamente antiartistica e infantile, tipica del dadaismo.
Dix fu estremamente critico nei confronti della società tedesca del tempo e le sue opere ne espressero gli aspetti più squallidi; tra questi, particolare enfasi venne data al tema della guerra e alla conseguente emarginazione sociale dei reduci (questo concetto fu sviluppato anche in ambito letterario da scrittori come Erich Maria Remarque).
![]() To Beauty 1922 |
![]() Dr. Hans Koch the Dermatologist and Urologist 1921 |
![]() Portrait of Dr. Heinrich Stadelmann 1922 |
![]() Nelly with Toy 1924 |
![]() Portrait of the Art Dealer Johanna Ey 1924 |
Come modelli usò spesso immagini reali di soldati sfigurati, raffigurando corpi squartati e decomposti in trincee e in campi di battaglia, servendosi di un realismo crudo e tragicamente impietoso per lanciare un violento atto d’accusa antimilitarista.
Nella Germania del tempo, queste tele causarono un tale turbamento che spesso furono rimosse dai musei e dalle gallerie d’arte dove erano esposte.
Nel 1925 Dix partecipò alla mostra della Nuova oggettività a Mannheim e nel 1927, dopo due anni di soggiorno a Berlino, fu chiamato a insegnare all’Accademia di Dresda.Nel 1933, con la presa di potere nazista, Dix fu considerato un artista degenerato, perse l’incarico di professore all’Accademia di Dresda e gli venne proibito di esporre le proprie opere, alcune delle quali furono esibite nell’esposizione nazista d’arte degenerata e furono poi bruciate.
Trasferitosi sul lago di Costanza, fu costretto a dedicarsi esclusivamente alla pittura di paesaggio, evitando i temi sociali.
In quanto veterano pluridecorato della Prima Guerra Mondiale, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale Dix fu nuovamente richiamato nell’esercito tedesco; catturato dalle truppe francesi, fu rilasciato nel 1946.
Nel dopoguerra riprese l’attività artistica realizzando soprattutto allegorie religiose e scene di sofferenze legate alla guerra.
Otto Dix morì a Singen, in Germania, il 25 luglio 1969.