![]() Sergio Ceccarani
Nato in quel di Assisi (PG) il 14 luglio 1936. Via F.lli Canonichetti, 06081 Assisi (Perugia) Tel. 075 / 813176, Cell. 347 / 5389062, e-mail: ceccaranisergio@alice.it; http://ceccarani.wordpress.com/
Autodidatta sin dalla giovane età è affascinato dall’arte, nei momenti liberi lo svago per lo più consiste per il Sergio, il poter disegnare e dipingere. Una vera passione che lo accompagnerà lungo il suo “iter”.
Il Consiglio Direttivo dell’Accademia Santa Sara di Alessandria ha conferito il titolo di merito di Cavaliere per la sezione di pittura a Sergio Ceccarani. Il riconoscimento per l’attività svolta dal nostro concittadino nell’ambito delle discipline artistiche letterarie, si è impreziosito dell’onore di una immagine pittorica a corredo della copertina del “Libro d’Oro dell’Arte Italiana”, catalogo artistico 2012. L’opera a colori, in acrilico su tavola, “Gli uomini dell’arcobaleno” suscita nell’osservatore una particolare sensazione, foriera di riflessioni esistenziali. Peraltro nel catalogo Sergio Ceccarani, ha avuto non solo la riproduzione di altre sei opere ma anche una pagina di notazione critica a firma di Flavio Di Gregorio. In particolare il critico suddetto ha scritto: ” l’immagine dell’uomo, posto a confronto con una serie di realtà, capaci di dare ampio spazio alla sua stessa vicissitudine, rende vera la struttura pittorica dell’artista Ceccarani Sergio. SERGIO CECCARANI – Pittore del paranormale
In quest’epoca ove l’uomo si organizza per ritornare alla pace dei campi, poiché le città industrializzate, frenetiche, nevrotiche, non permettono molta comunicabilità ed una interrelazione personale, il pittore Sergio Ceccarani, vive ed opera ad Assisi, il suo studio è aperto a tutti in ogni momento per mostrare le sue opere e ricevere amichevolmente una critica, un giudizio a riguardo della sua inventiva e nuova tecnica artistica. SERGIO CECCARANI – Il mondo delle invenzioni Proviamo ad immaginare un mondo che si trasforma improvvisamente in macchie di colore, in immagini esplosive che appaiono trasposte, affannosamente attaccate ad una tela… Per quanto l’immaginazione possa assisterci, non riusciremo mai a riprodurre le incredibili tele di Sergio Ceccarani. La sua tecnica è favolosa. Il suo modo di fare pittura è indubbiamente qualcosa di originalissimo. Tutte le Opere sono documentate presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz; Archivio per l’Arte Italiana del novecento. Opere presso collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
PUBBLICAZIONI:
Parole e immagini Umbria terra di poeti e artisti; A cura di Luciano Lepri e Giovanni Zavarella, 2003
|
Copyright © Centro Arte 1999-2000