Borromini Francesco

 

Francesco Borromini

 

 

Francesco Borromini nacque a Bisone nel 1559 da Giovanni Domenico, capomastro, ed Anastasia Garovo. Iniziata la carriera di intagliatore di pietre, si trasferì ancora giovane a Milano presso lo zio materno con il quale cominciò il proprio apprendistato nella grande fabbrica del Duomo di Milano allora diretta dall'architetto Francesco Maria Ricchino. Da tale periodo di formazione Borromini derivò un insolito interesse per l'architettura gotica ed alcuni elementi compositivi derivati dalle pere di Ricchino riscontrati nelle sue prime opere architettoniche. Al suo arrivo a Roma, nel 1619, troviamo al cognome Castelli l'aggiunta del nome Boromino o Borromini, interpretato da alcuni come un omaggio alla famosa famiglia Borromeo, dai cui feudi egli proveniva, oppure, secondo altri, per la sua profonda devozione a San Carlo Borromeo; del resto già lo zio paterno era noto come Brumino, e inoltre tale aggiunta era una maniera per differenziarsi dai numerosi Castelli presenti a Roma; cominciò a firmarsi definitivamente Francesco Borromini e morì a Roma nel 1667 e fu uno dei più importanti architetti italiani del ‘600 e si dedicò esclusivamente all’architettura.
Agli inizi praticò la professione di scalpellino, ed il suo primo lavoro di disegno e intaglio fu sulla basilica di San Pietro, dove nacque la rivalità tra lui e Bernini perché ricevette l’incarico di decorare il baldacchino di San Pietro, progettato da quest’ultimo.

 


Lo scalone
di Palazzo Barberini a Roma

Il Baldacchino di San Pietro
nella Basilica di San Pietro in Vaticano

La cupola di San Carlino

 

Dal 1629 alla morte di Carlo Maderno, suo parente per parte di madre, per il quale iniziò a lavorare come primo assistente nei suoi cantieri della basilica di San Pietro in Vaticano, di Sant'Andrea della Valle e di Palazzo Barberini.

 

Alla morte del Maderno le sue attese di essere nominato architetto delle fabbriche portate avanti da questi, vennero frustrate con la nomina a tale ruolo di Gian Lorenzo Bernini il quale, acerbo allora di architettura, lo confermò quale primo assistente, delegandogli di fatto la resa progettuale e strutturale delle proprie idee e disegni, collaborazione che possiamo ammirare nel corpus di disegni relativi al citato Palazzo Barberini, in cui si osserva la stretta simbiosi tra i due, pur riuscendo sempre a identificare l'opera dell'uno e dell'altro.

 

Capolavoro in questo palazzo è l'elegante scalone elicoidale, in cui l'esempio di Jacopo Barozzi da Vignola nel Palazzo Farnese di Caprarola e di Ottaviano Mascherino nel Palazzo del Quirinale viene sviluppato con un nuovo virtuosismo formale, riscontrabile in particolari quali lo schiacciamento della balaustrata nella sua progressione verso l'alto.

Nel 1634 ottenne il suo primo lavoro personale, la costruzione della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (San Carlino) e dell'annesso convento. Questo fu organizzato intorno ad un minuscolo chiostro di forma rettangolare e con gli angoli smussati e leggermente convessi.

 


Francesco Borromino


Il campanile e la cupola
di Sant'Andrea delle Fratte

Il Palazzo di Propaganda Fide
in una stampa di Giuseppe Vasi

La piccola chiesa venne edificata con una pianta complessa ideata intorno a forme triangolari aprendo quattro grandi nicchie attorno al setto murario in modo da creare un continuo e ondulato trapasso tra superfici concave e convesse, la cupola ovale fu rivestita con cassettoni di varie forme che rimpiccioliscono verso il centro in modo da aumentare l'impressione di altezza e posta arretrata rispetto al cornicione decorato da una corona fiammeggiante, facendola così apparire come non poggiante sull'architettura sottostante e enfatizzandone la simbologia di "cielo".

 

 

L'ambiente è illuminato da una luce diffusa proveniente sia dalla lanterna che da finestre aperte sul tamburo, nascoste all'interno dal fregio in stucco sopra l'imposta della cupola.


Tra il 1637 e il 1640 lavorò alla Casa professa e all'Oratorio dei Filippini, nella cui facciata alla convessità della campata centrale dell'ordine inferiore corrisponde nell'ordine superiore la concavità della nicchia, di derivazione bramantesca.
Tra il 1637 e il 1640 lavorò alla Casa professa e all'Oratorio dei Filippini, nella cui facciata alla convessità della campata centrale dell'ordine inferiore corrisponde nell'ordine superiore la concavità della nicchia, di derivazione bramantesca.

Tra il 1637 e il 1640 lavorò alla Casa professa e all'Oratorio dei Filippini, nella cui facciata alla convessità della campata centrale dell'ordine inferiore corrisponde nell'ordine superiore la concavità della nicchia, di derivazione bramantesca.

Nel 1642 inizia i lavori a Sant'Ivo alla Sapienza, la chiesa annessa all'antico studio romano diventato poi università. La pianta stellare, formata dall'unione di due triangoli equilateri, deriva dall'integrazione del progetto originale di Giacomo Della Porta con gli studi di architettura antica tratti principalmente da Giovan Battista Montano. Intelligentemente Borromini integra nella pianta lo studio relativo all'ape allora portato avanti da diversi studiosi in omaggio all'emblema della famiglia Barberini.

All'interno il fluire concavo e convesso delle pareti viene interrotto da angoli vivi e segmenti rettilinei. La cupola, innestata direttamente sui muri perimetrali, segue il ritmo delle sporgenze e rientranze del setto murario, in modo da accelerare dinamicamente la sensazione di elevazione verticale della cupola. All'esterno la cupola è coperta da un tamburo convesso e si conclude su un'alta lanterna con un coronamento a spirale, cioè un ideale percorso ascensionale; tutti elementi ripresi nella costruzione del tiburio e del campanile della Basilica di Sant'Andrea delle Fratte.

Papa Innocenzo X affidò all'artista l'incarico di rinnovare l'interno della basilica di San Giovanni in Laterano, nel 1646.

Non volendo abbattere le antiche strutture murarie per non cancellare, come si era fatto a San Pietro le testimonianze costantiniane, il Papa, su probabile suggerimento di Virgilio Spada, impose a Borromini il rispetto non solo formale, ma anche materiale delle antiche murature. Borromini ingabbiò allora le precedenti rovinatissime colonne a due a due entro grandi pilastri. Racchiudendo le vecchie pareti in muri doppi aperti da finestre ovali, nella navata principale pose nicchie incurvate verso l'esterno e le racchiuse tra i pilastri, mentre le navate laterali furono coperte con vari tipi di volte a botte e ribassate con cupolette. Per salvare le lapidi e le memorie medievali e rinascimentali egli operò nel successivo pontificato di Alessandro VII un capillare lavoro di smontaggio dei monumenti antichi, inserendo gli elementi caratterizzanti dei primi in monumenti commemorativi da lui creati. Egli avrebbe voluto coprire la navata con una volta, ma il progetto non fu realizzato interamente e la navata mantenne il soffitto ligneo del Cinquecento.

 


Sant'Ivo alla Sapienza

Chiesa di Sant'Agnese in Agone

Villa Falconieri

Nel 1646 il Borromini realizzò la facciata del Collegio di Propaganda Fide, con finestre inquadrate da modanature plastiche e colonne di ordine gigante. Per l'annessa cappella dei Re Magi disegnò una volta ribassata percorsa da larghe costole a rilievo che si incrociano diagonalmente inquadrando un esagono con l'emblema dello Spirito Santo, demolendo la precedente cappella, uno fra i primi lavori di Bernini, abitante proprio nel palazzo di fronte.

 

A Sant'Agnese in Agone capovolse il progetto originario di Girolamo Rainaldi (e di suo figlio Carlo Rainaldi), che prevedeva l'ingresso principale in Via di Santa Maria dell'Anima.

La facciata fu ampliata per includere alcune parti dell'attiguo palazzo Pamphili, guadagnando così dello spazio per le due torri campanarie, ciascuna delle quali ha un orologio, come in San Pietro: uno per l'ora di Roma, l'altro per il tempo ultramontano, ossia l'ora europea. Inoltre trasformò la pianta da una croce greca in un ottagono sfondato da cappelle alternate a larghi pilastri; su un alto tamburo si innesta la cupola. La chiesa nel suo complesso si viene impostando come una serie di strutture con valori.

Borromini perse il suo lavoro prima che esso fosse terminato a causa della morte di papa Innocenzo X. Il nuovo papa, Alessandro VII, e il principe Camillo Pamphili richiamarono Carlo Rainaldi, che portò a termine i lavori senza però apportare modifiche sostanziali al progetto borrominiano.
Nell'estate del 1667, la salute di Borromini, che soffriva di disturbi nervosi e di depressione, si aggravò a causa di ripetute febbri e di una cronica insonnia. La sera del 1° agosto scrisse il proprio testamento, dopo di che, non riuscendo ad addormentarsi, chiese al servo un lume, ma questi, per espressa indicazione dei medici, glielo negò. Borromini, colto da un'ira improvvisa, si ferì gravemente con la spada, spirando, pentito del gesto inconsulto, il 3 agosto, dopo aver ricevuto i sacramenti.

 


San Ivo della Sapienza
(interno) 1642-1650, Roma

San Carlo alle quattro fontane (interno) Roma

San Carlo alle quattro fontane
1634-1667, Roma

Galleria Spada
1652-165, Roma

 

Con il progetto della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane si vide l’attenzione che dedicò alle proporzioni geometriche che influenzarono tutti i suoi successivi lavori.

Nelle sue opere Borromini riuscì a creare un effetto fantastico, ed ai suoi edifici diede uno

 

stile proprio, ma comunque rispettò anche i canoni del passato assorbendo anche l’influsso di Michelangelo  e rimanendo nell’ambito dello stile barocco.
 

Tra le sue opere ricordiamo: Sant’Ivo alla Sapienza, posata su una pianta a stella che si ripete nella cupola; la facciata di Sant’Agnese a piazza Navona e il suo ultimo lavoro, il collegio della Propaganda Fide che manifestava ancora la sua attenzione sulle proporzioni geometriche. Insieme a opere di altri grandissimi artisti , trasformò Roma in una città barocca.

Francesco Borromini

Karl Baedeker nel 1883 nella Guide of Central Italy racconta:

« Maderno con Borromini e Carlo Fontana erano i leader di una banda di artisti che cospirarono per strappare l'architettura dal suo tranquillo riposo (...) che sostituirono con una turbolenta irrequietezza. »

L'effigie di Francesco Borromini è stata riprodotta sulla banconota da 100 Franchi svizzeri negli anni ottanta del XX secolo.

 

Home Su Bosch Hieronymus

Copyright © Centro Arte 1999-2000