Marc Chagall Russo (Vitebsk, 1889 - 1985) |
1887, 7 luglio, a Vitebsk, in Russia, da una famiglia ebrea nasce Marc Chagall. Nella provincia lituana frequenta la scuola ebrea ricevendo l’insegnamento dei rabbini che influenzerà profondamente la sua arte. 1907, studia pittura a Vitebsk, con Pen.
1907-1910, studia pittura a Pietroburgo.
1910, arriva a Parigi e poco dopo si trasferisce alla Ruche. S’introduce nell’ambiente dei pittori e dei poeti contemporanei fondendo la sua cultura ebraica con i nuovi stimoli delle avanguardie parigine.
1912, scopre i fauves, i cubisti ed e sfiora il futurismo. Espone per la prima volta agli Indépendants.
1914, inaugura la sua prima mostra personale a Berlino, dove si stabilisce per un certo periodo. Ritorna in Russia a Vitebsk dove, a causa della guerra è costretto a rimanervi fino al 1922. Qui sposa Bella Rosenfeld. Sono di questo periodo i lavori prodotti per il Teatro Ebraico a Mosca.
1918, è nominato commissario per le Belle Arti a Vitebsk e nell’anno seguente direttore.
1920, si dimette dall’Accademia e va a Mosca dove esegue scenari teatrali e dipinti parietali per il Teatro Ebreo.
1922, scrive "La mia vita". Torna a Berlino poiché la vita in patria gli è resa impossibile.
1923, illustra varie pubblicazioni per l’editore Vollard.
1924, illustra Le anime morte di Gogol, pubblicate nel 1948.
1926, su incarico sempre di Vollard, inizia le acqueforti per le favole di La Fontaine, pubblicate nel 1952.
1931, inizia le acqueforti per la Bibbia, pubblicate nel ‘56.
1939, riceve il premio Carnegie.
1940, muore Vollard. Conosce Téríade.
1941, a causa delle discriminazioni razziali, lascia la Francia e si reca negli Stati Uniti.
1942, idea le scene e i costumi per il balletto Aleko.
1945, la moglie Bella muore e Chagall interrompe per nove mesi la sua attività, pubblica solo gli scritti di Bella dal titolo "Luci accese".
1946, riprende l’attività ideando le scene e i costumi per L’Uccello di fuoco di Stravinskij. Nello stesso anno organizza la mostra antologica al Museum of Modern Art di New York.
1947, mostra al Musée d’Art Moderne di Parigi. Prime litografie a colori.
1948, ritorna definitivamente a Parigi e riprende contatti con Tériade, che sarà d’ora in poi il suo editore. Lavora alla realizzazione di opere a dimensione monumentale utilizzando nuovi materiali quali il vetro, il mosaico, la ceramica, e continuando a dedicarsi al teatro.
1950, si stabilisce a Vence, nella Provenza dove inizia le prime pitture e sculture in ceramica.
1951, inizia a scolpire la pietra.
1952, si sposa con Valentine (Vava) Brodsky.
1957, esegue i primi mosaici.
1958, idea le scene e i costumi per il balletto Dafni e Cloe per l’Opéra di Parigi.
1960, esegue le vetrate per la cattedrale gotica di Metz.
1961, esegue le vetrate per la sinagoga di Hadassah.
1963, disegna e segue la manifattura per i primi arazzi, che decorano la sala del Parlamento d’Israele, a Tel Aviv.
1964, su invito di Malraux dipinge i pannelli della volta dell’Opéra di Parigi.
1966, esegue due pannelli per il Lincoln Center di New York. Si trasferisce a Saínt Paul de Vence. Esegue le decorazioni parietali per il Parlamento di Gerusalemme.
1967, idea le scene e i costumi per Il Flauto magico. Espone al Louvre.
1969-70, mostra antologica al Petit Palais di Parigi.
1973, è inaugurato a Nizza il Museo Nazionale "Message Biblique Marc Chagall".
1977, espone ancora al Luovre e l’anno seguente a Palazzo Pitti a Firenze.
1985, 28 marzo, Marc Chagall muore a Saint-Paul de Vence.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
![]() |
![]() |
arte@www.centroarte.com
Copyright © Centro Arte 1999-2000