Andrea del Sarto d'Agnolo |
![]() |
Nato a Firenze nel 1486
![]() San Giovanni Battista 1524 affresco Chiostro dello Scalzo Firenze |
![]() Annunciazione Palazzo Pitti |
![]() Disputa sulla Trinità Palazzo Pitti |
La sua formazione artistica prese le mosse da Leonardo da Vinci, in seguito, in omaggio a Michelangelo, ingrandì il suo stile pur mantenendo la delicatezza e la correttezza che gli erano innate. Si può considerare uno dei massimi coloristi fiorentini, e sarebbe da elencare fra i pittori più grandi se fosse riuscito ad abbandonare la sua timidezza e convenzionalità.
Sua opera gigantesca fu la decorazione in terra verde e chiaroscuro del Chiostro dello scalzo iniziata con un Battesimo del Cristo, continuata con rappresentazioni della Vita di S. Giovanni e ultimata con la Nascita del Santo.
Nel 1508 iniziò gli affreschi del Chiostrino dell'Annunziata, raffigurandovi le storie di San Filippo Benizzi.
Nel 1515 decorò la facciata posticcia del duomo di Firenze, eretta da Jacopo da Sansovino.
![]() Il sacrificio di Isacco Dresda Gemäldegalerie |
![]() Madonna con Gesù e Giovannino, Roma Galleria Borghese |
![]() Madonna con Santo ed angelo Museo del Prado |
Nel 1518 si trasferì in Francia dove eseguì il ritratto del delfino Francesco I e dipinse una Carità (Louvre).
Nel 1521 iniziò l'affresco del Tributo di Cesare per la villa Medicea di Poggio, nel 1524 dipinse la Deposizione (oggi alla Galleria Pitti), nel 1528 una Madonna coi Santi (Berlino).
Nel 1530, durante l'assedio, furono salvati dalla distruzione il suo Cenacolo (1527) e una Madonna, distrutta poi dal tempo.
Morì nel 1531 e fu sepolto nel chiostro dell'Annunziata.
![]() Madonna Galleria degli Uffizi |
![]() San Giovanni Palazzo Pitti |
centro@www.centroarte.com
Copyright © Centro Arte 1999-2000