del Cossa Francesco
Ferrara, 1436 - Bologna, 1478

Pittore e scultore

Operò in un primo momento nella sua città lavorando al monumentale ciclo di affreschi nel palazzo Schifanoia nel quale dominano simboli mitologici e scene bucoliche associate ai segni dello zodiaco. Poiché Borso d'Este rifiutò l'aumento del compenso chiesto dall'artista e dai suoi collaboratori, Cossa lasciò Ferrara nel 1470 per stabilirsi a Bologna dove lavorò intensamente fino alla morte prematura. Tra le sue opere, ricche di colore, perfette nella prospettiva, precise nel disegno, nelle quali si notano gli influssi del contemporaneo Andrea Mantegna, si devono ricordare: l'Annunciazione alla Pinacoteca di Dresda, I miracoli di S. Giacinto alla Pinacoteca Vaticana, La Beata Vergine col Bambino, S. Petronio e S. Giovanna alla Pinacoteca di Bologna, il S. Pietro e il S. Giovanni alla Pinacoteca di Brera.


Allegoria di Maggio
trionfo di Apollo 1476-84
 affresco
Palazzo Schifanoia, Ferrara

Trionfo di Venere 1476-84
affresco
Palazzo Schifanoia, Ferrara

Copyright © Centro Arte 1999-2000

Home Su Del Pezzo