
Nudo
|
Pittore. Vive ed opera a Tertenia.
Mostre
Roma, Piacenza, Cagliari, Nuoro, Oristano.
Bibliografia
Leonardo, Enciclopedia dell'Arte contemporanea; La Pittura italiana del 1970, Milano; Artisti del Pennello d'oro, Codogno; Pittori Italiani Contemporanei, Caglianico; Pittori e Pittura contemporanea, Il Quadrato, Milano; Voci di Sardegna; Arti figurative, Siena; Arte e Poesia del nostro tempo, Nuovi Orizzonti, Napoli; Silloge Conviviale delle Lettere e delle Arti, Convivio Letterario, Milano; Pan Arte, Firenze; Arte Castello, Mostra Convegno; Artisti Nazionali ed Europei, Piacenza.
critica
"L'intensa attività artistica di Armando De Murtas è un continuo viaggio alla ricerca di un rapporto sempre più vivo e fecondo con il mondo e con i suoi abitanti. la sua arte, ricercata e personale, nasce da un'attenta ed acuta interpretazione della realtà, che quotidianamente ci circonda. L'artista riesce a cogliere, con la profonda sensibilità che gli è propria, l'interiorità, l'essenza delle cose e delle persone che direttamente o indirettamente vivono con lui. Catturando l'anima nascosta dell'universo a cui appartiene, Armando De Murtas riesce a trasmettere, attraverso di essa, la sua sentita e commossa partecipazione a quanto viene via via rappresentando. Ed infatti, non si limita ad una fredda ed oggettiva raffigurazione di quanto ogni giorno viene scoprendo, ma riesce a trasformare sulla tela le sue tensioni emotive, il suo personale sentire, tutta l'infinita gamma di sensazioni e stimoli che anche un'approssimata ricerca all'interno del quotidiano può suscitare ed accendere, specie se in un animo così perspicace come il suo. Un'immagine, dunque, quella di Armando De Murtas, che può essere limitata entro i confini angusti della rappresentazione, ma che li trascende per diventare unicamente una comunicazione di sentimento sincero e spontaneo. Un impianto spaziale ben costruito, un segno sicuro e definito con rara maestria, entrambi questi elementi sono sfruttati nell'economia dell'opera per arrivare a definire, del motivo rappresentato, non solo le caratteristiche fisiche ed oggettive, ma soprattutto nelle sue splendide figure, quelle umane e psicologiche. (Beatrice Olivieri).
|