|
Antonio Sant'Elia Como 30 aprile 1888 - Monfalcone 10 ottobre 1916
Artista e un architetto futurista italiano
Considerato l'esponente tipico, se non l'unico, dell'architettura futurista, le proiezioni megalopolitane di Sant'Elia rimangono fino a tutti gli anni '30 un punto di riferimento ideale costante nella scena dell'architettura moderna e d'avanguardia italiana.
Nato a Como, dopo essersi diplomato capomastro, si trasferisce per lavoro a Milano, ove apre un proprio studio professionale. E' tra i fondatori del Gruppo Nuove Tendenze, che espone nel mese di giugno 1914 alla Famiglia Artistica. Immediatamente successiva č la sua adesione al futurismo: "Lacerba" del 1 agosto 1914 pubblica il suo manifesto dell'architettura futurista. Di idea socialista, nel luglio 1915 si arruola assieme agli altri futuristi: un anno dopo viene ucciso durante un assalto.

Inchiostro azzurro
matita nera su carta 1914
Como Musei Civici |

Casa comunicante con ascensori
e ponte esterno 1914
Museo Civico Como |

Disegno a inchiostro e matita neri,
pastello arancione, su carta 1914 |

La Cittą Nuova |

Progetto di stazione ferroviaria |

Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori su tre piani stradali 1914 |

Studio per un edificio 1914 |

Villa Elisi |
|