![]() |
La preistoria è quell’era che viene prima della vera e propria storia umana.
Durante questo periodo l’uomo primitivo ha imparato a sopravvivere nell’ambiente ostile di quel tempo, a ragionare e a fare arte.
L' era preistorica può essere divisa in due parti:
PALEOLITICO da paleos = vecchio e lite = pietra, è l’era più antica;
NEOLITICO da neo = nuovo e lite = pietra, è l’era più recente
oppure in tre parti:
ETA' DELLA PIETRA
ETA' DEL FERRO
ETA' DEL BRONZO.
L'arte nella preistoria può essere divisa in tre parti:
PITTURA
SCULTURA
ARCHITETTURA
L'uomo primitivo cominciò a pitturare nelle grotte quando era nomade; dipingeva le pareti delle grotte con scene di vita quotidiana e di caccia.
Con strumenti da lui stesso inventati scolpiva nella roccia le cosiddette “veneri” anche se grasse; esse rappresentavano l’abbondanza e la fertilità.
L'architettura dell’uomo preistorico è rappresentata dai dolmen e dai menhir; i dolmen erano delle strutture triliti formati da due pietre verticali e da un architrave, mentre i menhir erano delle statue stele.
L’arte preistorica ha costituito la base per le altre ere.
Pittura |
|
|
scultura |
architettura |
![]() Cromlech di Stonehenge Wiltshire, Inghilterra |
![]() Dolmen di Kilclooney |
![]() Dolmen di Four Maols Ballina village, Irlanda |
centro@www.centroarte.com