|
Josef Hoffmann
Architetto e designer austriaco (1870-1956), studia architettura con Otto Wagner a Vienna.
 Ritratto
|
Uno dei maggiori architetti austriaci, attivo nei primi anni del XX secolo. Esponente della Secessione Viennese, collabora alla rivista Ver Sacrum. Fu anche un decoratore; nel 1903 fondò la Wiener Werkstãtte, centro di attività nel campo della decorazione.
Insegna a Vienna fino al 1936.
Porta le istanze della secessione all’esposizione parigina del 1900.
Tra il 1904 e il 1906 progettò il sanatorio di Purkersdorf, assistito da Gustav Klimt, in cui operò una riduzione dei muri a sottili superfici piane. Ma il suo progetto più famoso è palazzo Stoclet, nei sobborghi di Bruxelles; iniziato nel 1905,questo edificio è su 3 piani , era stato commissionato da Stoclet, un banchiere e un collezionista d'arte.
Hoffmann non ebbe limiti di costo, l'intenzione del progetto era quello di creare un palazzo suburbano per Adolphe e Suzanne Stoclet, una coppia di cultori delle arti che volevano uno spazio moderno per esporre opere d'arte e ricevere l'élite artistica. Di conseguenza il progetto doveva coniugare le caratteristiche di una casa moderna e di un museo. Gli ambienti sono disposti secondo assi intersecanti, e i volumi interni sono espressi nella composizione esterna. Gli elementi di rilievo sono la torre (sormontata da quattro statue e decorata alla tipica maniera della secessione) e il portico, disposti in modo da ottenere un equilibrio dinamico e asimmetrico. Le superfici sono rivestite di sottili lastre di pietra e gli spigoli sono ricoperti da modanature lineari lievemente decorate; il risultato è un volume che da l'impressione di essere privo di spessore. Per l’expo di Roma del 1910 cura l’allestimento del padiglione austriaco (che susciterà scalpore e fornirà molti spunti ai decoratori romani.
 Poltrone
|
 Poltrona
|
 Sedia dondolo
|
 Poltrona
|
Nel 1925, in collaborazione con Behrens, cura l’allestimento del padiglione austriaco per l’expo di Parigi. E’ acerrimo sostenitore dell’opera d’arte totale, soprattutto nel campo dell’architettura.
|