Baldung Grien Hans |
![]() |
Pittore Tedesco
Subì l'influenza delle scuole artistiche svedesi e dell'Alto Reno e, intorno al 1504, a Norimberga, fece alcune incisioni con l'amico Dürer. Si trasferì poi a Friburgo, 1512-16, dove dipinse alcune vetrate e due pale d'altare, in cui predomina una colorazione calda.
Intorno al 1520, si ha una trasformazione del suo modo di dipingere: il colore diviene plastico, come è evidente nella Strega (Francoforte). Di chiaro stile lineare sono i nudi dipinti nel 1525, quali la Giuditta (Norimberga) e Adamo ed Eva (Budapest), che annunciano il manierismo lineare che caratterizza l'ultimo stile di Baldung, che dipinge per lo più quadri a soggetto mitologico come l'Ercole e Anteo (Cassel), Priamo e Tisbe (Berlino), anche se non trascura i soggetti sacri come nella celebre Natività di Karlsruhe e nelle Madonne successive. Nei ritratti è piuttosto freddo, la movimentazione è data dal colore e non dall'osservazione del personaggio. Di grande importanza la sua xilografia, mentre le incisioni in rame appartengono al primo periodo della sua attività.
centro@www.centroarte.com
Copyright © Centro Arte 1999-2000