Filippo |
![]() |
Nacque a Firenze nel 1377 e vi morì nel 1446. Creò un'architettura razionale, basata sul linearismo prospettico e sulla modulazione dello spazio; fu anche il primo a rivendicare il ruolo dell'architettura come arte liberale. Eseguì il suo apprendistato di artista in una bottega di orafo, prima di partecipare al concorso per la seconda porta bronzea del battistero di Firenze.
Altra opera di Brunelleschi e' il crocifisso ligneo della cappella Gondi in S . Maria Novella (forse 1409 o 1420). Dal 1409 sono documentati suoi interventi e pareri per i lavori in S. Maria del Fiore e nel 1418 presentò il modello per la cupola.
Intanto fece viaggi a Roma (dal 1402), studiando con passione monumenti antichi. Sulla base di questo giunse a formulare la prima legge sulla prospettiva. Su nuove ricerche, Brunelleschi trovò rimedio al problema nella cupola di S. Maria del Fiore e condusse l'opera con rivoluzionari sistemi costruttivi; adottando la muratura in mattoni a "spinapesce" eliminò centine e armature e portò avanti progressivamente la struttura, autosostenetesi, scaricando i pesi e le spinte per mezzo di una doppia calotta a sesto acuto differenziando in tal modo il volume della cupola rispetto all'interno e all'esterno.
Fu anche attivo come inventore di ingegni e macchine scenotecniche. Tra le opere fiorentine sono ancora da ricordare gli edifici civili :gli interventi al piano nobile del palazzo di Parte Guelfa (1425) e a palazzo Pitti (1440), che divenne il modello del palazzo signorile del rinascimento.
centro@www.centroarte.com
Copyright © Centro Arte 1999-2000