![]() |
Venanzo Crocetti Giulianova, Teramo, 1913 - 2003. Crocetti, nasce da una famiglia operaia e si impone all’attenzione del pubblico nel 1932, a soli diciannove anni, con la vittoria del concorso di scultura indetto dall’Accademia di San Luca. Molto forte è il legame con la tua terra d’origine, l’Abruzzo, tanto che le sue prime vedute di animali domestici diventeranno il tema prediletto durante tutta la sua carriera. L’attività produttiva di Crocetti si accompagna, lungo l’intero arco della vita, con quella didattica, che inizia nel 1946 presso l’Accademia di belle arti di Venezia, dove eredita la cattedra lasciata vacante dal suo maestro Arturo Martini, con il quale aveva stabilito fin dagli esordi un rapporto di confronto piuttosto che di dipendenza.
Le sue leggiadre immagini muliebri, creature terrene colte in atteggiamenti che le fanno protagoniste di racconti fissati nella immediatezza del loro divenire - l'allacciarsi una scarpetta, l'asciugarsi dopo il bagno, il pettinarsi e lo spogliarsi, ma anche il riposo dopo la danza o la contemplazione del mare - si configurano in ritmi di una geometria mobile e musicale dalla quale scaturisce una grande varietà di invenzioni compositive. Di notevole spessore inoltre le sue opere di destinazione sacra, come la Porta dei Sacramenti per la Basilica di San Pietro, eseguita in seguito a concorso tra il '52 e il '66.
|
Copyright © Centro Arte 1999-2000