![]() |
Ceracchi Giuseppe Dopo aver studiato con Tommaso Righi inizia in giovane etą un'intensa attivitą di scultore. Spirito inquieto, si sposta di frequente da una cittą all'altra in Europa. Nel 1773 si trasferisce a Londra, dove entra in contatto con il pittore Reynolds e in breve tempo diviene il ritrattista della societą colta e illustre. Realizza le statue della Fortezza e della Temperanza per la facciata del Palazzo Somerset e i busti dell'Ammiraglio Keppel, del Conte Belgioioso, di Lord Grombu e di Lord Shelburn e nel '77 espone Castore e Polluce alla Royal Academy.
Nel 1780 si reca a Vienna, dove rimane cinque anni, salvo brevi ritorni a Roma. Durante il soggiorno viennese scolpisce i busti del Principe Wenzel e del Feldmaresciallo Laudon, ottenendo un largo consenso. Rientrato a Roma nel 1785, esegue i busti del Cardinale Albani, di Pio VI, di Winkelmann e di Metastasio. Nel 1791 trascorre un anno negli Stati Uniti e stringe amicizia con George Washington, che riesce ad interessare ad un suo progetto per un grande monumento dedicato all'idea dell'emancipazione dei popoli.
Ritornato in Europa, gią entusiasta della rivoluzione francese e delle vittorie napoleoniche, diventa oppositore di Napoleone per la sua trasformazione in dittatore. Avendo partecipato ad un complotto contro di lui, viene condannato a morte. Cade sotto la ghigliottina il 30 gennaio 1802.
|
Copyright © Centro Arte 1999-2000