Romanticismo

 

Il Romanticismo

Movimento culturale sorto in Germania alla fine del Settecento e sviluppatosi in Europa nell'Ottocento.
Con il Romanticismo si fa coincidere l'inizio dell'arte contemporanea. Il movimento ha le sue caratteristiche più manifeste nell'antitesi all'Illuminismo e al razionalismo che ne rispecchiava la filosofia. Il Romanticismo afferma infatti una nuova concezione della vita e dell'arte che può così sintetizzarsi:

- affermazione delle ragioni della creatività dello spirito e della fantasia in opposizione a quelle della fredda ragione; 

- rivalutazione delle tradizioni più vicine alla civiltà moderna in antitesi al culto dei miti dell'antico; Movimento culturale sorto in Germania alla fine del Settecento e sviluppatosi in Europa nell'Ottocento.
Con il Romanticismo si fa coincidere l'inizio dell'arte contemporanea. Il movimento ha le sue caratteristiche più manifeste nell'antitesi all'Illuminismo e al razionalismo che ne rispecchiava la filosofia. Il Romanticismo afferma infatti una nuova concezione della vita e dell'arte che può così sintetizzarsi:

- affermazione delle ragioni della creatività dello spirito e della fantasia in opposizione a quelle della fredda ragione; 

- rivalutazione delle tradizioni più vicine alla civiltà moderna in antitesi al culto dei miti dell'antico, ovvero opposizione degli umori del Medioevo alla composta e grandiosa armonia dell'antichità classica; 

- ritrovamento dei valori religiosi contro l'ateismo o il fideismo dell'illuminismo;

- proposta dei valori nazionali attorno ai quali possono stringersi le comunità in opposizione all'indifferenza del cosmopolitismo;

- tendenza a diffondere il popolare, anche in campo letterario;

- ritrovamento della vera realtà dell'uomo nella natura, il luogo in cui egli può compiere la più autentica esperienza spirituale, far coincidere gli spazi illimitati dell'interiorità con quelli esterni altrettanto illimitati del cosmo.

fussli..jpg (40198 byte)
Heinrich Füssli
turner_dido.jpg (36798 byte)
Joseph William Turner

Precursore degli atteggiamenti romantici è lo svizzero naturalizzato inglese Füssli, mentre i principali rappresentanti del Romanticismo nelle arti figurative sono il tedesco Friedrich, gli inglesi Turner, Constable e Blake, i  francesi Gericault e Delacroix, lo spagnolo Goya e infine, in misura minore, l'italiano Hayez.

L'inizio dell'arte contemporanea si può far coincidere con il Romanticismo, termine che, alla pari di molti altri nella storia dell'arte, è una definizione complessiva che raggruppa artisti e situazioni diverse accomunate da una nuova atmosfera culturale, da una nuova sensibilità, un nuovo panorama storico e sociale. Una precisa definizione dell'arte moderna è quella di Baudelaire che scrive nel 1846 "chi dice Romanticismo dice arte moderna, cioè intimità, spiritualità, colore, aspirazione all'infinito, espressi con tutti i mezzi propri delle arti". A differenza del precedente periodo neoclassico, legato ad un'idea statuaria ed eroica dell'umanità discendente dai miti rinascimentali, il Romanticismo rompe l'ordine figurativo basato sulla regola prospettica e le proporzioni perfette, affermando il primato del soggetto e del sentimento.  Principale precursore del Romanticismo è lo svizzero Heinrich Füssli (1741-1825  "Giuramento sul Rütli", 1780; "Incubo", 1781; "Le tre streghe", 1783), il primo a rappresentare la perdita della certezza riposta nelle vestigia di antichità classiche, ormai solamente frammenti di una perduta ricerca di assoluto e perfezione. Nei suoi disegni (tra tutti il significativo "Disperazione dell'artista sulla grandezza degli antichi frammenti") e dipinti, in cui l'estetica del sublime trova una delle sue più intense espressioni, spinge l'indagine verso le zone più interne dell'io, verso il sogno, il fantastico, l'irreale, come nella celeberrima "Incubo" del 1781, ma tuttavia non compare ancora quella libertà formale che si affermerà in pieno Romanticismo attraverso altri autori; c'è al contrario una certa nostalgia della forma verso l'ordine e la misura di stampo tardorinascimentale e settecentesca, di quella classicità da cui Füssli ricava soprattutto gli aspetti di eroismo drammatico e sovrumano. Il panorama storico e sociale del periodo vede l'inizio dell'epoca delle esposizioni e della critica d'arte "giornalistica"; il pubblico ricerca letture ed opere che sollecitino l'immaginazione e la fantasia. I soggetti tradizionali della pittura, come dei e ninfe, allegorie sul significato ultimo dell'universo, scene bibliche, episodi della storia antica, cedono il passo al mondo interiore dell'artista, alle emozioni suscitategli dal presente così come dal passato storico, dal mito come dalla natura circostante o ancora dal sogno, dall'immaginario, dal fantastico. L'artista si trova a lavorare per se stesso, a creare opere totalmente di sua iniziativa, che potranno o no venire in seguito comprate. Per la prima volta cioè, non ha più davanti a sé un committente preciso. Il primato dell'interiorità si afferma nella filosofia della natura e dell'individuo di Schelling e Kant,  nella letteratura in Goethe, Foscolo, Leopardi, nella musica in Schubert e Beethoven.  La nuova estetica in pittura si afferma a nord, fra la Germania e l'Inghilterra. In quest'ultimo Paese operano principalmente due artisti: Joseph William Turner  e John Constable. Nelle opere di Joseph William Turner (1775-1851 / "Ponte del diavolo", 1802 "Didone fonda Cartagine", 1817; "Pioggia, vapore, velocità", 1844) la fusione tra soggetto e natura è spinta sino ai limiti della distruzione dell'immagine figurativa e delle regole prospettiche, poiché la carica emotiva del paesaggio per Turner significa la perdita di ogni certezza razionale. Nella fase matura della sua opera l'elemento naturale si dissolve in una luce abbagliante e colorata, realizzandovi quell'identità dello spazio con la luce che l'artista intuisce e ricerca in tutta la sua attività, ponendo le basi per quel moderno modo di vedere per grandi masse di luce ed ombra. In Turner il dato fenomenico è prevaricato dal sentimento di perdita irrimediabile dell'io, l'effetto pittorico che ne deriva è tale da precorrere l'arte "informale" del nostro secolo. Il cammino dell'arte contemporanea è infatti spiegabile attraverso il raggiungimento di una sapienza tecnica e intellettuale che, più progredisce, più cerca di tornare paradossalmente "indietro" alle verità elementari della vita dell'uomo su questo pianeta.

cdfpeo1.friedrich.jpg (7002 byte)
Caspar David Friedrich

Il Carro

John Constable (1776-1837 / "Il mulino di Flatford", 1811; "La baia di Weymouth", 1824) studia i maestri del paesaggio olandese e francese ed elabora un suo preciso stile indagatore, della materia  edelle forme della campagna e del cielo inglesi; tornando più volte sullo stesso tema. Constable è il poeta di una vita seria e uguale a se stessa, alla ricerca delle emozioni dell'atmosfera, dei passaggi di luce e di toni, con la consapevolezza che all'uomo sembra essere negata anche la possibilità di comprendere la logica del cambiamento.

E' un romantico naturalista, abbastanza isolato, proprio per la sua "normalità", nell'epoca dei sentimenti eroici e irripetibili. Completamente opposto è il tedesco Caspar David Friedrich (1774-1840 / "Mattino sul Riesengebirge", 1810-1811; "Il viaggiatore sopra il mare di nebbia", 1818). Completati gli studi accademici rifiuta il tradizionale viaggio in Italia e gli altrettanto tradizionali soggetti classici per dipingere solo la natura e ciò che essa riflette sulla sua sensibilità di uomo ottocentesco. Il "Mattino sul Riesengebirge" è nella storia della pittura un quadro nuovissimo, in cui lo spazio non è assolutamente delimitato e in cui non compare alcun accenno prospettico. Friedrich ritaglia la scena così com'è, l'infinito appare ai suoi occhi ed egli lo rappresenta con esaltazione. Nel dipinto appare anche un Cristo crocefisso che, non più simbolo di certezza e verità, è posto sperduto fra i monti, in lontananza, a significare il distacco fra le garantite protezioni dell'uomo moderno e la solitudine dell'uomo contemporaneo. Proprio questo viene rappresentato in un'altra opera di Friedrich, quasi un "manifesto" del Romanticismo: "Il viaggiatore sopra il mare di nebbia", in cui un uomo solitario, di spalle, getta lo sguardo verso un punto irraggiungibile della grandiosità del paesaggio naturale. Annichilito da tanta divina grandezza e potenza degli elementi, ma al tempo stesso riaffermato dalla partecipazione e proiezione del suo io.
 

gericault.charging.jpg (20892 byte)
Theodore Géricault
delacroix.algerian.jpg (177882 byte)
Eugene Delacroix

Anche  in Francia l'estetica si modifica  e, dopo  la cultura  neoclassica che  affianca la  rivoluzione,  appaiono  innovativi  i temi  di  Theodore Géricault  (1791-1824 -  "Cattura  del cavallo b rado",  1817;

"La zattera della Medusa", 1818-19; "La fornace di gesso", 1821-22), partecipe anch'egli di quella che De Musset definì "la malattia del secolo": il disfacimento, cioè, dei valori della rivoluzione e dell'era napoleonica. Gericault dipinge le teste dei suppliziati, i resti dei mattatoi e, ispirandosi ad un fatto di cronaca, il famoso "La zattera della Medusa", in cui appare un'umanità in agonia (durante il naufragio avvennero realmente episodi di cannibalismo), eppure ancora descritto attraverso forme neoclassiche che l'arte francese non abbandonerà almeno sino all'impressionismo.

Eugene Delacroix (1798-1863 - "Il massacro di Scio", 1824; "La  morte di  Sardanapalo", 1828; "La libertà  che guida  il popolo", 1830), al cui nome solitamente l'opinione corrente associa il romanticismo in toto, afferma altri lati della personalità romantica quali ad esempio la partecipazione al presente e l'attrazione per l'esotico, risolti attraverso una dotatissima pittura che volge lo sguardo indietro a Rubens.
Un'altra componente della cultura romantica è quella visionaria, delle immagini interiori, del sogno, del fantastico.  In  letteratura  è il  cosiddetto "romanzo gotico"; in  pittura ne è  rappresentante, oltre a Füssli,
William Blake (1757-1827), la cui opera è segnata da una spiccata vena di misticismo onirico, anticipatrice di oltre mezzo secolo di alcuni aspetti del Simbolismo. Analogamente Francisco Goya (1746 -1828- "Capricci", 1799; "Disastri della guerra", 1810; "Le fucilazioni del 3 Maggio 1808", 1814), pittore di corte, mentre raffigura ciò che vede (scene di guerra o di corteggiamento, violenze o giochi popolari) lo distorce, svelandone i lati apparentemente invisibili, utilizzando la pittura in modo espressivo e non meramente descrittivo.

blakechristappearingbeforetheapostles.jpg (46620 byte)
William Blake
goya.colossus.jpg (25047 byte)
Francisco Goya

Oggi molte delle sue pitture migliori sono esposte nel museo d’arte del Prado a Madrid.

Goya ha ispirato un gran numero di artisti, di produttori, di critici, di eruditi e di storici. L'eredità lasciata da lui continua a svilupparsi col passar del tempo. Sul 250th anniversario della sua nascita (1746-1996), la Spagna, Aragón, Zaragoza, Fuendetodos ed altre istituzioni intorno universalmente rendono omaggio a Goya per mezzo di una serie larga e varia di attività.

 

Il revival gotico nell'Europa romantica si estende ad ogni settore della cultura: dalla letteratura al teatro, dall'architettura al restauro, il recupero del medioevo è sentito come un ritorno a valori puramente religiosi, da contrapporre sia all'antichità pagana che al presente materialistico. Spesso l'evocazione dissimula significati patriottici e nazionalistici, come nel celebre dipinto "Il bacio" dell'italiano Francesco Hayez (1791-1822).

 

Home Su Realismo

Copyright © Centro Arte 1999-2000