Degas Edgar

 

degasPortrait of the Artist, 1854-55.jpg (95318 byte)Edgar Degas
(1834-1917)

 

Fin da giovane mostrò un carattere difficile: era irascibile, irrequieto e insicuro. Il suo sguardo, lo vediamo anche nei suoi autoritratti giovanili, era triste e malinconico. La morte prematura della madre, quando egli aveva soltanto tredici anni, nonché la severa educazione familiare, avevano contribuito, certamente non in modo positivo, alla formazione della sua personalità.  Del resto, circa il suo carattere, lo stesso Degas ammetteva: "Ero o sembravo duro con tutti, per una specie d’impulso alla brutalità che mi veniva dal mio dubitare e dal mio cattivo umore. Mi sentivo così fatto male, così sprovveduto, così fiacco, mentre mi pareva che i miei calcoli d'arte fossero così giusti. Tenevo il broncio a tutti e anche a me stesso."  Degas era un solitario, anche se a volte lui stesso se ne crucciava. Viveva spesso rinchiuso nel suo studio, totalmente preso dal suo lavoro e dai suoi esperimenti con le più disparate tecniche pittoriche. Gli unici svaghi che si concedeva erano il teatro e la frequentazione degli amici più intimi: Manet, Moreau, Paul Valpinçon, Boldini, i Rouart e gli Halevy.

 

degasThe Young Spartans Exercising, 1860-62 c. .jpg (90107 byte)
Giovani spartani

degasMadamoiselle Dobigny, 1869 .jpg (142568 byte)
Ritratto Sig.na Dobigny

degas_beside_flowers.jpg (140515 byte)
Donna con i crisantemi

degasThe Star, 1876-77.JPG (64392 byte)
Prima ballerina

Il rapporto con le donne fu di semplice tolleranza. Strano, ciò, per un uomo che delle donne, per un’intera vita, ne studiò i movimenti, le attitudini, con minuziosa, quasi ossessiva, attenzione. Delle donne diceva agli amici che era bene che esse si interessassero alla frivolezza della moda, perché altrimenti, in mancanza di tale interesse, avrebbero resa più difficile la vita degli uomini.  La graduale perdita della vista, quando era circa sessantenne, e i gravi problemi economici, dovuti ad errate speculazioni finanziarie del fratello Achille, lo resero ancora più cupo e solitario.

 

Degas è oggi universalmente riconosciuto come il grande Maestro delle figure in movimento, un abilissimo disegnatore e un grande innovatore nell'arte del ritratto. Le sue opere sono oggi celebrate per l’impareggiabile tecnica e originalità della composizione.
Anche se alcuni critici dell'epoca riconobbero ben presto le qualità artistiche di questo "bizzarro" giovane, il vero e proprio successo gli fu tributato negli ultimi anni della sua vita e, definitivamente, dopo la sua morte. Questo tardivo riconoscimento si deve principalmente al fatto che Degas, schivo com'era, espose pochissimo le sue Opere. Basti pensare che l'unica mostra personale la realizzò nel 1893, quasi sessantenne, con la presentazione di una trentina di paesaggi a pastelli. Fra il 1865 e il 1870 egli espose uno o due quadri ogni anno al Salon e partecipò a sette delle otto mostre del gruppo impressionista.  La produzione artistica di Degas fu copiosissima, molti suoi lavori rimasero incompiuti e sono innumerevoli i suoi disegni, schizzi e abbozzi che egli tracciava dal vivo, per poi realizzarne in studio la versione definitiva. 

Fin da giovane, frequentando il Louvre e i grandi musei, specialmente italiani, Degas fu attratto dalle opere di Poussin, Velazquez, Goya, David, Ingres, del quale ultimo, fu sempre un fervente ammiratore, e dei Quattrocentisti italiani.

Pur essendo storicamente inquadrato fra gli Impressionisti, Degas non può essere considerato un Impressionista, poiché percorse strade totalmente diverse dal nuovo gruppo. Quello che aveva in comune con il nuovo movimento era l'anelito al rinnovamento della espressione artistica protratta verso il modernismo. A differenza degli impressionisti, Degas mai volle discostarsi totalmente dal passato e il suo impegno artistico fu sempre rivolto a mediare il "vecchio"e il "nuovo". Famosa, a tal proposito, la sua frase: "Ah! Giotto! Lasciami vedere Parigi, e tu, Parigi, lasciami vedere Giotto."  Degas amava definirsi un "realista", tanto è che, in occasione dell'ottava mostra degli impressionisti, realizzata nel 1886, egli pretese che la stessa fosse presentata come una "esposizione di un gruppo di artisti indipendenti, realisti e impressionisti".

 

degasDancer Adjusting Her Slipper, 1880-85.jpg (171979 byte)
Danzatrice
degasDancers Practicing at the Barre, 1876-77.jpg (119607 byte)
Danzatrici alla sbarra
degasWomen in Front of a Café, Evening, 1877.jpg (115202 byte)
Donne davanti a un caffè
degasThe Dancing Class, 1874 Oil on canvas (85 x 75 cm.) .jpg (167330 byte)
Lezione di ballo

Ma vediamo di accompagnare il percorso artistico di Degas nel suono evolversi. All'età di diciannove anni è allievo di Barrias e frequenta assiduamente il Louvre e il "Cabinet des Estampes" della "Bibliothèque Nationale", copiando le opere dei grandi maestri del passato. La frequenza dello studio di Barrias è però di breve durata. Fu quindi discepolo di Louis Lamothe, allievo, a sua volta, di Ingres. Ed è proprio attraverso Lamothe che Degas conobbe Ingres, divenendo un suo fervente ammiratore.

 

Per l'influenza, sia pure indiretta, che Ingres esercitò su di lui, Degas fu sempre un convinto assertore che il disegno, con "linee ampie e continue", deve essere alla base di ogni composizione artistica. Ma il fascino che esercitarono su di lui sia Ingres come gli altri grandi Maestri del passato, non impedirono a Degas di cercare con ostinato impegno un nuovo cammino. Il mondo fluisce, si rinnova e lui è attratto da questa nuova realtà. Sin dai suoi primi ritratti si nota la presenza del rapporto fra "passato" e "presente", che lo accompagnerà sempre in tutta la sua attività futura.

A differenza degli Impressionisti, Degas non amava lavorare "en plen air", preferendo decisamente la luce artificiale degli interni, che gli dava una maggiore libertà e la possibilità di manipolare i soggetti e modificarne a suo piacimento la "posa", nella quale nulla, secondo quanto diceva egli stesso, doveva essere lasciato al caso. Anche i soggetti in esterni, quali le corse dei cavalli, i fantini, le scene di caccia e, persino, i paesaggi, pur studiati "in loco" nei minimi dettagli mediante schizzi e appunti, erano poi rielaborati nel suo studio.  Abbiamo affermato che Degas si considerava un "realista", ma questo suo approccio con la realtà è piuttosto freddo, studiato e meditato. Mentre Manet amava lavorare d'istinto, "fare di getto ciò che si vede", come lui stesso diceva, Degas, al contrario, mettendo sempre in discussione il suo lavoro, sosteneva: "Io non so nulla dell'ispirazione, della spontaneità, del temperamento, quel che faccio è il risultato della riflessione e dello studio dei grandi maestri".
Sembra strano che lui, che nell'intera sua vita non ebbe alcun rapporto, almeno importante, con le donne, abbia scelto proprio la donna come uno dei temi principali della sua opera. Ma la donna di Degas, le sue "ballerine", le sue "donne facendo toletta", le sue "stiratrici", le sue "lavandaie", sono figure femminili totalmente dissacrate, per nulla romantiche, oggetto di scrupoloso, quasi ossessivo, studio dei loro movimenti professionali o della loro più intima attività quotidiana.

 

degasThe Little Dancer of Fourteen Years, 1880 .jpg (61973 byte)
La piccola danzatrice
degasBefore the Entrance on Stage, 1880.jpg (197157 byte)
Prima dell'entrata in scena
degasBalletto 1890-95.jpg (180422 byte)
Danzatrici

degasThe Dance Class, 1876 c. .jpg (124132 byte)
Lezione di ballo

Le "ballerine" e "le donne facendo toletta" sembrano lavori fatti in sequenza cinematografica, affascinanti per i tagli altamente innovativi, per le impaginazioni decentrate, per le inconsuete angolazioni: evidente, in tal senso, l'influenza dell’ "orientalismo", allora di gran moda, e delle stampe giapponesi, di cui Degas era un appassionato collezionatore. Degas si distingue anche per il finissimo tratto del disegno e per la magistrale interpretazione della luce.  Ma Degas non vuole sorprenderci e impressionarci: il suo è un racconto senza trama.

 

 

La situazione che ci mostra, sia essa l'evoluzione della ballerina o il gesto della stiratrice che preme sul ferro, è di per se stessa, semplicemente, il momento estetico fissato sulla tela, la sua armonica rappresentazione. Ma quanto lavoro, quante prove per rappresentare quello che sembra essere un semplice gesto colto in una fortuita visione istantanea! Degas, a tal proposito, annotava: "Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Nulla in arte deve sembrare casuale, nemmeno il movimento."  Nel 1876, Edmond Duranty, in occasione della seconda mostra degli impressionisti, scriveva su Degas: "Così la serie delle nuove idee si è formata soprattutto nella mente di un disegnatore, uno dei nostri, uno di coloro che espongono in queste sale, un uomo dotato del più raro talento e della più rara intelligenza. Parecchia gente ha approfittato delle sue concezioni e del suo disinteresse artistico, ed è tempo che gli sia resa giustizia e si conosca la fonte cui tanti pittori hanno attinto, pittori che si guarderebbero bene dal rivelarla; purché piacesse ancora a quest’artista esplicare le sue facoltà da prodigio, da filantropo dell'arte, non da uomo d'affari come tanti altri."  G. Rivière, nel 1877, in occasione della terza mostra degli impressionisti, così scriveva circa l'opera di Degas: "Non cerca di far credere ad un candore che non possiede; al contrario, la sua sapienza prodigiosa prorompe  ovunque; la sua ingegnosità, così attraente e peculiare, dispone i personaggi nel modo più imprevisto e piacevole, restando sempre vera e naturale." E, sempre riferendosi a Degas, continua: "È un osservatore; non cerca mai esagerazioni; l'effetto è sempre raggiunto attraverso la realtà stessa, senza calcature.

 

degasChez la Modiste, 1883 .jpg (141755 byte)
D
alla stilista

degasSinger with a Glove, 1878.jpg (159232 byte)
Cantante con guanto

degasBefore the Race, 1882 c..jpg (97163 byte)
Prima della corsa

degasRetiring, 1883 pastello.jpg (134562 byte)
Ritiro

Questo fa di lui lo storico più prezioso delle scene che presenta ."  E, a proposito dei nudi di Degas, J.K. Haysmans, nel 1889, scriveva: "...Non è più la carne piatta e liscia, sempre nuda delle dee,.. ma è proprio carne svestita, reale, viva, carne tocca dalle abluzioni e la sua fredda grana sta per sciogliersi."  Fra le annotazioni dello stesso Degas sul suo lavoro, ricordiamone alcune fra le più famose: "Felice me, che non ho trovato il mio stile, cosa che mi farebbe imbestialire!" "La pittura non è molto difficile, quando non si sa... Ma se la si conosce... oh! allora!....  È tutta un'altra cosa.

 

"Circa i suoi "nudi femminili", Degas annotava: "....la bestia umana che si occupa di se stessa, una gatta che si lecca. Finora il nudo è stato sempre presentato in pose che presupponevano un pubblico; invece le mie donne sono gente semplice, onesta che no si occupa d'altro che della propria cura fisica."  Infine, circa l'Arte, Degas scriveva: "L'Arte è il vizio: non la si sposa legittimamente, la si violenta!"  

Vita

1834, 19 luglio, Parigi Rue Saint Georges, nasce Hilaire Germain Edgar de Gas, da Pierre Auguste Hyacinte de Gas, banchiere parigino, e da Célestine Musson.

1845, Degas inizia gli studi al Liceo Louis-le-Grand. Conosce i più importanti collezionisti d'arte, fra i quali Valpinçon, proprietario della "Bagnante" di Ingres.

1847, Muore la madre Célestine Musson.

1853, terminati gli studi liceali, Degas inizia a frequentare il Louvre e il Cabinet des Estampes della Bibliotheque Nationale di Parigi. Copia i grandi maestri del passato, fra i quali Dürer, Mantegna, Rembrandt, Goya, Giotto, Paolo Uccello, Luca Signorelli, François Clouet, Hans Holbein. Apre il suo primo atelier in Rue Mondovì, a Parigi.

1854, diviene allievo di Louis Lamothe. Fa un primo viaggio di studio in Italia e si reca a Napoli in visita al nonno paterno.

1855, entra all'Ecole des Beaux-Arts, ma si stanca dell'insegnamento accademico. Conosce Ingres, che già aveva 75 anni. 

1856, si reca nuovamente in Italia a Roma, Napoli, Firenze e inizia a dipingere i ritratti delle cugine Bellelli che vivevano a Firenze.

1857, soggiorna a Roma, frequentando l'Accadémie Français, dove conosce Gustave Moreau. Realizza numerose copie di opere del Quattrocento italiano, alcuni disegni da modello e schizzi, a penna, acquarello e bistrò, di paesaggi.

 

degasMr. and Mrs. Edouard Manet, 1868 c. .jpg (115383 byte)
Sig. e Sig ra Manet

degasSeated Woman Combing Her Hair, 1887-90.jpg (190873 byte)
Donna seduta che si pettina

degasWoman in the Tub, 1884 pastello.jpg (111143 byte)
Donna nella tinozza
degasThe Tub, 1885-86.jpg (135072 byte)
La tinozza

1858, si reca a Viterbo, Orvieto, Perugia, Assisi e Firenze e frequenta i "Macchiaioli".

1859, ritorna a Parigi e s’immerge totalmente nella realtà parigina prendendo a modelli cantanti di caffè-concerto, ballerine, orchestranti, lavandaie, stiratrici, donne che fanno toeletta, prostitute. Realizza anche dei ritratti di famiglia.

1862, diventa amico di Manet che lo introduce nella sua cerchia di amicizie.

 

1865, espone per la prima volta al "Salon".

1866, frequenta il "Café Guerbois", dove iniziano le  polemiche contro gli "accademisti". Al "Salon" espone quadri  raffiguranti "corse di cavalli".

1869, a Boulogne-sur-Mer, dal suo amico Manet, Degas dipinge una  serie di "paesaggi marini".

1870, per Degas iniziano i primi problemi con la vista, intanto scoppia la guerra franco-prussiana e Degas si arruola nella Guardia Nazionale, dove ritrova, il compagno di scuola Henri Rouart, amico di tutta la vita. Al "Salon" espone il "Ritratto di Madame Camus".

1871, frequenta il balletto dell'Opera e li inizia i dipinti sulla danza.

 

degasWheatfield and Row of Trees, 1890-92.jpg (85617 byte)
Paesaggio

degasLandscape with Hills, 1890-93.jpg (119440 byte)
Paesaggio

degasRace Horses Before the Grandstand, 1866-68.jpg (101126 byte)
Cavalli da corsa

1872, con suo fratello René, si reca a New Orleans  dove, vive l'altro fratello Achille.

1873, rientra a Parigi e inizia a frequentare gli "impressionisti" al "Café de la Nouvelle Athènes". Riprende a dipingere le ballerine, le lavandaie, le stiratrici e le modiste. In quell’anno è distrutto da un incendio il teatro dell'Opera.
 


1874, si reca a Napoli per assistere il padre morente. Partecipa alla 1ª mostra degli impressionisti, al Boulevard des Capucines, con dieci opere.

1875, sorgono i primi problemi finanziari dovuti alla situazione debitoria del padre e del fratello Achille.

1876, s’inaugura la 2ª mostra degli impressionisti dove Degas presenta 24 opere. Il critico Edmond Duranty, riconosce e apprezza il talento di Degas. Degas è determinante per il movimento impressionista, proseguendo le esposizioni con il gruppo, fino al 1886.

1877, 3ª mostra degli  impressionisti. Degas espone 27 opere di ballerine, nudi femminili e scene di caffè concerto.

1879, 4ª mostra degli impressionisti. I problemi della vista che aumentano, costringono Degas a dedicarsi alle statuette in cera, di donne e di cavalli e a lavorare con i pastelli.

1880, in Spagna, partecipa alla 5ª mostra degli impressionisti, con una decina di lavori.

1881, 6ª mostra degli impressionisti. Degas presenta dei lavori in pastello e una scultura, "Piccola  danzatrice di 14 anni" che dividerà la critica.

1882, 7ª mostra degli impressionisti. Degas non partecipa. Aumentano i disturbi alla vista.

1883, Degas rimane molto addolorato dalla morte dell'amico Manet. Ormai si dedica ai pastelli  (nudi, ballerine, cavalli e fantini) e alle sculture.

1886, 8ª e ultima mostra degli impressionisti, Degas rientra a Parigi dopo un breve soggiorno a Napoli, per partecipare ed esporre pastelli raffiguranti nudi femminili e modiste. L'esposizione fu un totale insuccesso.

1889, si reca con l’amico pittore Boldini in visita in Spagna e in Marocco.

1890, soggiorna brevemente in Borgognona insieme allo scultore Bartholomé. Inizia una serie di paesaggi.

1893, all'età di 59 anni, realizza la sua unica  mostra personale presso la Galleria Durand-Ruel, esponendo pastelli su monotipo raffiguranti paesaggi realizzati durante il soggiorno in Borgogna.

1897, visita il "Musée Ingres" presso Montauban, insieme allo scultore Bartolomé. Frequenta esclusivamente gli amici Rouart e Halevy.

1898, la cecità di Degas è quasi totale, dipinge  pochissimo, si dedica esclusivamente alle piccole sculture di ballerine e di cavalli.

1912, costretto ad abbandonare la sua casa e studio in Rue Victor Massé a causa della difficile situazione finanziaria, si  trasferisce al Boulevard de Clichy.

1917, muore a Parigi il 27 settembre all'età di 83 anni.
 

 

Home Su Depero Fortunato

Copyright © Centro Arte 1999-2000