![]()
|
Francesco Mochi Montevarchi, Arezzo, 1580 - Roma 1654 Francesco Mochi si formò a Firenze, guardando in particolare al Giambologna, e a Roma, come aiuto di C. Mariani. L'inquieta fase di trapasso tra preziosismo manieristico e dinamismo barocco è già espressa nelle due affascinanti figure dell'Annunciazione per il Duomo di Orvieto (1603-08, Museo dell'Opera del Duomo).
Autentici capolavori sono le due statue equestri di Ranuccio e Alessandro Farnese (1612-25, Piacenza, piazza Cavalli), per la sostenuta enfasi e per la novità della forma aperta, dinamica, sensibile alla luce.
Il monumento di Ranuccio, raffigurato in costume da condottiero romano (collocato sulla destra della piazza) fu inaugurato il 9 novembre 1620; sul bassorilievo della base sono raffigurati la pace e il buon governo. Il 6 febbraio 1625 venne inaugurato il monumento di Alessandro. Sul basamento ornato da putti, sono raffigurate scene delle guerre combattute da lui nelle Fiandre, tra cui quella con il celebre ponte sul Schelda, presso Anversa.
|
Copyright © Centro Arte 1999-2000