
James Ensor
(1860-1949)
1860 13
aprile, nasce ad Ostenda James Ensor, da padre inglese e da madre
fiamminga. 1861
Nasce la sorella di Ensor, Manette, Mitche, che poserà spesso
per le tavole e i disegni del pittore
è un ingegnere di origine inglese: la madre, Maria Catharina
Haegheman, di estrazione sociale modesta, è di Ostenda e possiede in città
un negozio di souvenir, cineserie, conchiglie e maschere di carnevale.
Ensor resta per tutta la vita nella sua città natale, dove vive,
da scapolo, una vita sedentaria.
1873 Ensor
frequenta per due anni il liceo NotreDame di Ostenda. Intanto segue corsi
di disegno presso due artisti locali: Edouard Dubar - 1803-1879 e
Michel Vari Cuyck -1797-1875.
1875 La famiglia Ensor si
trasferisce in una dimora situata all'angolo tra rue de Flandre e
boulevard vari Iseghem. Il pittore risiederà
qui fino al 1917.
1876 Ensor
realizza i suoi primi dipinti su cartone.
Si tratta soprattutto di vedute paesaggistiche, di dune e di marine.
Segue corsi di disegno presso l'Accademia di Ostenda.
E’ nella sua città che trova le fonti d'ispirazione ' il mare, il porto,
la stagione balneare, il carnevale, la casa paterna '.
1877, entra all'Accademia di Bruxelles.
Qui conosce Willy Finch, Fernand
Khnopff,
Guillaume Vogels e stringe amicizia con la famiglia
Rousseau
che lo introduce negli ambienti
intellettuali e anarchici
di Bruxelles.

L'entrata di Cristo a Bruxelles
|

Le
strane maschere
|

Lo stupore della maschera
Wouse |
1880 Ensor
torna a Ostenda ma rimane in contatto con gli amici di Bruxelles. La mansarda
della casa paterna diventa il suo studio.
Dipinge ritratti realistici e paesaggi ispirati all'impressionismo:
Il lampista, Rue de Flandre sotto la neve.
1880, entra a far
parte di una cerchia intellettuale creata dal rettore dell'università di
Bruxelles Ernest Rousseau e sua moglie. Nello stesso anno, lascia
l'Accademia di Bruxelles, e si stabilisce definitivamente ad Ostenda nella
casa paterna.
1880-85, con le opere
del suo "periodo oscuro" diviene la personalità di rottura di un impressionismo
specificamente belga.
1881
Prima esposizione a Bruxelles con il circolo d'avanguardia
belga, ' La Chrysalide '.
L'artista
dipinge cupe tavole d'intemi:
Pomeriggio a Ostenda, Il salotto borghese.
1882
L'artista espone al Salon des Beaux-Arts di
Parigi e a L'Essor, circolo artistico di Bruxelles
che, tuttavia, non apprezza i suoi lavori.
Ensor dipinge La mangiatrice di ostriche
che verrà rifiutata al Salone di Anversa.
Incontra Eugène Demolder
che, scriverà la prima biografia del pittore.
1883 Octave Maus fonda il circolo artistico d'avanguardia
' I Venti ', insieme, tra gli altri, a
Ensor, Khnopff, Finch,
Van Rysselberghe, Vogels.
L'artista dipinge il suo primo quadro con maschere, Le maschere scandalizzate,
e un autoritratto,
Ensor con il cappello fiorito,
in cui il cappello non è ancora stato aggiunto.
1884 Viaggio in Olanda e a Parigi. Il Salone di
Bruxelles respinge le tele inviate da
Ensor. La rivista ' L'Art Moderne ' pubblica una satira dell'artista
sulla sua esperienza all'Accademia.
1885
Motivi fantastici fanno
la loro comparsa
nelle opere di Ensor:
Scheletro che guarda delle cineserie,
La credenza abitata dagli spiriti.
1886
Ensor realizza le sue prime incisioni:
Cristo
insultato, La cattedrale. Tensione
tra ' I Venti ': il pittore si isola sempre più.
1887, dopo la morte del padre, Ensor si sente isolato e frustrato
non trovando alcun sostegno nell'ambito della famiglia. L’isolamento e l'incomprensione
segnano la sua personalità. Il senso di frustrazione e di tensione diventano
una sorgente attiva, uno stimolante di un'arte aggressiva.
1888 inizia il suo ' periodo chiaro ' e urta contro le crescenti
resistenze, anche in seno al suo stesso gruppo che a più riprese rifiuta
le sue opere.
Ensor realizza la sua opera principale:
L'entrata di Cristo a Bruxelles nel
1889. Conosce Augusta
Bogaerts, figlia di un albergatore: ' la sirena'
come l'ha ribattezzata Ensor, gli resterà amica fino alla morte.

Ensor
col cappello fiorito
|

L'intrigo
|

La signora triste 1881 |
1889
L'entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889
non viene esposta alla mostra
organizzata da ' I Venti '. Si discute se escludere Ensor dal circolo.
L'artista realizza numerose tavole con
maschere: La vecchia con le maschere
e Lo stupore della maschera
Wouse.
1892
Viaggio di quattro giorni
a Londra. Mitche, sorella del pittore, sposa
un cinese da cui ha una figlia e che
l'abbandona poco dopo il matrimonio. Ensor soffre di polmonite.
1893 Ultima esposizione de ' I Venti '. Sempre più isolato. Ensor
cerca di vendere l'atelier con tutte le sue tele per 8.500 franchi, ma non
si presenta nessun acquirente.
1894 Scioglimento de ' I Venti ' e fondazione de La Libre Esthétique.
Prima personale in una galleria di Bruxelles.
1895 Museum royaux des Beaux-Arts
di Bruxelles acquistano li lampista e il Cabinet des Espampes alcune acqueforti.
Lo scrittore Eugène Demolder organizza la prima mostra personale
del pittore presso l'agenzia commerciale di suo padre a Bruxelles.
1898 Prima piccola mostra personale al ' Salon des Cent '
di Parigi, destinata a restare senza eco. Mostra
a Parigi nei locali della rivista ' La Plume '.
1899 La rivista parigina ' La Plume ' dedica un numero speciale a
Ensor, ma al momento non riesce ad attirare l'attenzione sul pittore.
Il Cercle Artistique di Ostenda espone 52 incisioni. L' Albertina di Vienna
acquista circa un centinaio d'incisioni.
1903 Ensor è nominato Cavaliere dell'Ordine di Leopoldo.
1904 L'artista
conosce la scrittrice Emma Lambotte. I coniugi Lambotte acquistano numerose
tele del pittore.
1905 Grazie a Emma Lambotte, Ensor entra in contatto con François
Franck che protegge incoraggia la sua attività artistica, organizzando delle
esposizioni presso l'associazione de, l’Art Contemporain. Grazie a lui il
Museo di Anversa entrerà in possesso di numerose opere di Ensor.
1906 I Lambotte danno a Ensor un armonium, a suonare il quale
l'artista dedicherà gran parte del suo tempo.
1908 Emile Verhaeren pubblica una monografia su Ensor.
Alexandra, nipote dell'artista, sposa, a quattordici anni, lo sfaccendato
Richard Daveluy, procurandogli non poche preoccupazioni.
1909 Nasce Jules, figlia di Alexandra e di Richard Daveluy. L'espressionista
tedesco Emil Nolde
si reca a Ostenda in visita a Ensor, cui s'ispirerà nei suoi dipinti
figurativi con maschere.
1910 prima grande mostra all'estero, a Rotterdam.
1911 Ensor compone le musiche per il balletto '
La Gamme d’amour ', di cui ha scritto anche i testi e disegnato le scene
e i costumi.
1913 Rik Wouters, realizza un busto di Ensor.
1914 Malgrado i consigli degli amici, Ensor rimane a Ostenda
, anche durante la guerra.
1915 Ensor viene arrestato per aver insultato Guglielmo II.
All'età di 80 anni muore la madre che il pittore ha a lungo assistito.
1916 Muore l'adorata zia Mimi.
1917 Ensor si trasferisce in una dimora di rue de Fiandre
ereditata dallo zio. Lascia aperto, ma non a scopo commerciale, il negozio
di souvenir al pianoterra. È in questa abitazione che il pittore vivrà fino
alla morte insieme a due servitori, è qui che conserva alcuni suoi capolavori
e principalmente ' l’Ingresso di Cristo a Bruxelles ' 1888-89. Dipinge,
suona, e scrivere. Riceve un pubblico che lo loda e lo proclama ' Principe
dei pittori '.
1920 Prima grande retrospettiva dedicata al pittore presso la Galerie
Georges Giroux di Bruxelles. Prima pubblicazione degli scritti di Ensor
nelle edizioni Sélection di Bruxelles. In Germania Paul Colin dedica
al pittore belga una monografia.
1921 Importante esposizione ad Anversa. F. Franck lascia otto opere
di Ensor al Museo di Anversa.
1922 Il Museo Plantin-Moretus di Anversa acquista tutte le incisioni
di Ensor.
1925 L'opera grafica completa è stata stampata da Loys Delteil.
1926 Il padiglione belga della
Biennale di Venezia espone i lavori di Ensor.
1927 Prima esposizione di Ensor in Germania alla Kestner-GeselIschaft
di Hannover - successivamente anche a Berlino e a Dresda - con 50 tavole
e la serie completa delle incisioni.
1929 Ensor è nominato barone dal re Alberto I. L'entrata
di Cristo a Bruxelles nel 1889 è esposta per la prima volta in una retrospettiva
tenutasi al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles.
Kandinsky si reca
in visita a Ensor a Ostenda.
1930 S'inaugura al Kursaal di Ostenda, alla presenza dell'artista,
un monumento a lui dedicato.
1932 Esposizione a Parigi al Musée National Jeu de Paume.
1933 Ensor è proclamato a Bruxelles ' principe dei pittori
' e la Francia lo nomina Grande Ufficiale della Legion d'Onore.
1940 I bombardamenti tedeschi distruggono tre dipinti e numerose
stampe custodite presso il Museo di Ostenda.
1942 La radio belga annuncia per errore la morte di Ensor.
1945 Muore Mitche all'età di 84 anni.
1946 Mostra ' The Works of James Ensor ' alla National Gallery
di Londra.
1948 Fondazione della società ' Les Amis de James Ensor
' che si propone di diffondere l'opera dell'artista e di creare un museo
a lui dedicato a Ostenda. Nel corso degli anni Cinquanta, ' Les Amis
de James Ensor ', in collaborazione con il Comune di Ostenda,
ha allestito un museo presso la casa di Ensor. Oltre a numerosi ricordi
vi sono custodite delle incisioni e alcune copie di suoi dipinti, tra cui
L'entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889.
1949 novantenne, assiste all'inaugurazione del suo monumento ad Ostenda
e riesce a vedere la diffusione della sua fama nel mondo.
Ensor muore il 19 novembre, dopo tre settimane di malattia. Viene
sepolto a Mariakerke vicino Ostenda, nel cimitero della chiesa di Notre-Dame-des-Dunes.
|