Botticelli Sandro

 

Sandro Botticelli

Sandro Filipepi detto il Botticelli, nato a Firenze nel 1445.


Adorazione dei Magi
1470-1475 tempera su legno,
Galleria degli Uffizi, Firenze

Compianto su Cristo morto
1490-1492 tempera su tavola
Alte Pinakothek, Monaco

San Sebastiano 1473
tempera su tavola
Staatliche Museen
Gemäldegalerie, Berlino

Fu uno dei maggiori pittori del '400 fiorentino. Figlio di Mariano Filipepi, un «caligajo» o conciatore di cuoio, prima di avviarsi alla pittura andò, a spese del fratello maggiore, detto Botticello, «a leggere» in una scuola; poi, secondo il Vasari, frequentò la bottega di fra Filippo Lippi.
Nel 1470 per il tribunale della Mercanzia dipinse una Fortezza, oggi agli Uffizi di Firenze, che venne aggiunta alla serie delle Virtù di Antonio Pollaiolo. In quest'opera, pur in un'indipendenza di linea, vi sono reminiscenze del Lippi.


 
Nei successivi lavori, come nel S. Sebastiano del 1473 (Berlino), appare l'influenza di Andrea del Verrocchio. Botticelli collaborò col Verrocchio per le decorazioni della giostra organizzata da Giovanni de' Medici in onore di Simonetta Vespucci e celebrata da Angelo Poliziano in un suo poema, che forse ispirò Botticelli per la famosa Primavera (Uffizi).

Altri dipinti non esattamente databili come Pallide e il centauro e la grandiosa Nascita di Venere (Uffizi) furono ispirati dalla letteratura e dalla filosofia intellettualisticamente paganeggianti del circolo dei Medici. Ritratti dei Medici e dei loro amici appaiono nell'Adorazione dei magi, 1476 (Uffizi), dipinta per la cappella Lami di S. Maria Novella a Firenze.

 


Madonna del melograno 1478
tempera su legno
Galleria degli Uffizi, Firenze

Incoronazione della Vergine
(Pala di San Marco)
1490 tempera su legno
Galleria degli Uffizi, Firenze

Madonna del giardino delle rose
1469-1470, tempera su legno
Galleria degli Uffizi, Firenze

Madonna con Bambino 1483
tempera su pannello
Museo Poldi Pezzoli, Milano

Nel 1480 Botticelli, sempre a Firenze, affrescò in Ognissanti S. Agostino e l'anno successivo si recò a Roma, dove con altri artisti, fra i quali il Ghirlandaio, il Perugino e il Signorelli, eseguì Gli ultimi giorni di Mosè nella Cappella Sistina, che era stata da poco eretta.

 
Ritornato a Firenze, protetto e stimato dai Medici, continuò a lavorare intensamente e dipinse via via tra l'altro le Madonne del Magnificat e di San Barnaba.

 

 
I due affreschi Lorenzo Albizzi e il consesso delle arti liberali e Giovanni Tornabuoni riceve Venere e le Grazie, già in una villa fiesolana, scoperti nel 1873 e nel 1882 e acquistati dal governo francese per il Louvre, furono presumibilmente eseguiti nel 1486 per il matrimonio di Lorenzo e Giovanna Tornabuoni.

Nel 1487 su commissione del comune di Firenze Botticelli dipinse la Vergine della melagrana (Uffizi) e due anni più tardi una Incoronazione della Vergine (Uffizi). Dal 1490 preparò dei mirabili disegni per illustrare la Divina Commedia, ricchi di espressività lirica. Fra i maggiori lavori dopo tale anno vi sono L'ultima comunione di S. Girolamo e il Miracolo di S. Zenobio (New York, Metropolitan Museum) e la Calunnia d'Apelle (Uffizi). Nel '98 per la casa di Guidantonio Vespucci dipinse una Lucrezia (Bergamo). Quando morì il Savonarola (1498), Botticelli accolse il suo martirio come segno di un avvento millenario e da questo spirito nacque la Natività mistica del 1501 (Londra).

 


Calunnia 1985
tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze

La primavera 1482
tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze

La nascita di Venere 1477-1478
tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze

Giuliano de' Medici 1478
olio su tavola
Staatliche Museen, Berlino

Lo stile del Botticelli appare soprattutto nella preferenza per la linea morbida, il movimento leggero, l'aggraziato tratteggio. Amò rappresentare la natura che, secondo i dettami dei poeti della corte medicea, interpretò come un grande scenario ricco di colori, privo di ombre e di dramma.

 

 

Eccelse nel dipingere fiori, teste di uomini e fanciulle, dame seducenti.

Il drammatico misticismo del Savonarola lo impressionò profondamente e segnò nel suo spirito come una controparte alla paganeggiante visione di bellezza degli anni precedenti. Ebbe una vecchiezza amara, accompagnata dalla malattia, dalla povertà e da una cupa misantropia.

Morì il 17 maggio del 1510 e venne sepolto nella chiesa di Ognissanti.
 

Nel 1982 la Primavera è stata restaurata secondo le più sofisticate tecniche. Sono venuti alla luce effetti originari, tali da permettere un nuovo studio critico dell'opera.

 

 

Home Su Boucher Francois

 

Copyright © Centro Arte 1999-2000